fbpx

Dopo la bora

14,00

Pagg. 110 – Anno: 2025
ISBN: 979-12-80906-60-1

 

Categoria: Tag:

Descrizione

“L’unica vera, grande riforma realizzata in Italia nel ‘900”: così Norberto Bobbio definì la legge 180, spesso chiamata legge Basaglia dal nome del suo ispiratore, che in questo lavoro di Francesca Miranda Rossi diventa il dottor F. 

Domenica 25 febbraio 1973, infatti, i cancelli del manicomio di Trieste si aprono per la prima volta, lasciando uscire un corteo rumoroso e colorato di dottori, pazienti, infermieri e volontari che trascinano un enorme cavallo azzurro di cartapesta, con le gambe poggiate su una base di legno con le ruote. Lo scanzonato corteo invade le strade del centro storico, in un evento stupefacente e dal grande valore simbolico – iconico, si direbbe probabilmente oggi – che viene ormai considerato il primo passo di un percorso che in soli cinque anni condusse all’approvazione parlamentare della legge 180. 

 

Carlo Miccio, co-fondatore di InsaniaFest

 

È da lì che prende le mosse il testo di Francesca  Miranda Rossi, risultato vincitore dell’edizione 2024 del premio di drammaturgia L’Artigogolo.

 

Autore

Francesca Miranda Rossi nasce nel 1997 a Bologna dove inizia la sua formazione teatrale. Dopo la laurea al DAMS si specializza nella scrittura per il teatro all’Accademia Silvio d’Amico e alla scuola di Emilia Romagna Teatro. 

Lavora come drammaturga e attrice con i collettivi PARS CONSTRUENS e Le Tutto Sotto Controllo con cui realizza spettacoli per adulti e ragazzi (Verderame, 2021; TERRA!, 2024; Formiche in fila indiana, 2025). È vincitrice nel 2021 della sezione Screen in Green del Premio Solinas con il soggetto di serie Purocielo. 

Insegna teatro in scuole primarie e secondarie e affianca al lavoro teatrale quello nell’educazione. 

book shop